Il Moesano tra cultura, natura e gastronomia


Lingua:Italiano Destinatari:Il corso si rivolge a insegnanti di italiano, storia e arte (ma anche di altre materie) delle scuole secondarie di primo e di secondo grado. Luogo:Mesolcina (Punto d'incontro: Roveredo) Regione:GR Durata:Periodo Data di inizio:venerdì 22 settembre 2023 Data di fine:sabato 23 settembre 2023 Organizzatore:Italiano a scuola Direzione:Tibisay Andreetta e Claudio Losa Numero minimo di partecipanti:8 Numero massimo di partecipanti:15 Iscrizioni aperte fino al:lunedì 01 maggio 2023 alle 23:59 Cancellazione gratuita entro il:lunedì 01 maggio 2023
Dopo tale data la quota di iscrizione sarà restituita e la fattura sarà annullata solo se il posto vacante potrà essere occupato da un altro partecipante.
Descrizione

Italianoascuola organizza una due giorni di studio nel Moesano per conoscere la realtà̀ di due delle quattro valli del Grigionitaliano.
La scoperta della Mesolcina e della Calanca avverrà attraverso tre percorsi tematici:
- LA MESOLCINA TRA STORIA E LEGGENDE: Con delle visite a siti di interesse storico e culturale si cercherà̀ di scoprire e capire alcuni elementi del passato della valle che sopravvivono ancora oggi attraverso racconti, leggende, tradizioni e luoghi.
- LA MESOLCINA TRA ARTE E NATURA: Attraverso piccole passeggiate in posti di rilievo si rifletterà sul legame tra la natura e l’essere umano e sulla voglia di quest’ultimo di vivere, “addomesticare” e rappresentare il paesaggio che lo circonda.
- NEL MOESANO CON GUSTO: Conosceremo e assaggeremo piatti tipici e specialità della regione con tutti i sensi.


Ulteriori informazioni

QUANDO :
22-23 settembre 2023 (inizio del corso venerdì alle 9h30 a Roveredo - fine del corso sabato verso le 16h30 sempre a Roveredo)

OBIETTIVI :
Alla fine del soggiorno i/le partecipanti:
• conosceranno alcune realtà̀ grigionitaliane in generale e in modo particolare della Mesolcina
• disporranno delle informazioni e dei materiali didattici necessari a organizzare un soggiorno nel Moesano con le proprie classi
• avranno dei materiali didattici per far scoprire in classe il Moesano alle proprie allieve e ai propri allievi

COSTI : ca. 400.- CHF
Incluso: il pernottamento, le visite ed escursioni, materiale didattico da usare con le classi, il pranzo e la cena di venerdì̀, la colazione e il pranzo di sabato.
Non incluso: le spese di trasporto, ev. spuntini e bibite.
Costo senza il pernottamento: ca. 300.-
La fattura verrà inviata ai partecipanti dopo la chiusura delle iscrizioni.

Alloggio presso l’Albergo Stazione a Roveredo (https://albergostazioneroveredo.ch).
Vi preghiamo di indicare sul formulario d'iscrizione nella sezione commenti se desiderate una camera doppia (ev. con chi ) o una camera singola o se organizzate privatamente il pernottamento.

Il programma dettagliato verrà comunicato alle e ai partecipanti dopo la conferma del corso.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a claudio.losa@bks-campus.ch.


Creato da Claudio Losa, Giovedì 16 Febbraio 2023
Modificato da Redazione Italianoascuola, Sabato 18 Febbraio 2023

Commenti

Effettua il login per lasciare un commento.