Webinar - Gli scrittori italiani e la rivoluzione francese: da Parini a Ippolito Nievo


Luogo:Online Durata:Periodo Data di inizio:mercoledì 23 aprile 2025 Data di fine:mercoledì 30 aprile 2025 Organizzatore:Löscher Formazione
Descrizione

Un evento epocale come la Rivoluzione francese, naturalmente, non poté non segnare in profondità la nostra letteratura, tra fine Settecento e inizio dell’Ottocento. Il seminario si propone di esaminare in concreto, su una selezione di testi esemplari, l’impatto degli accadimenti storici, nel loro impetuoso variare, con le forme della tradizione letteraria: un rapporto sempre vivo, ma in quei decenni cruciali particolarmente combattuto e talvolta conflittuale

PROGRAMMA

Webinar 1- La vigilia, l’encomio, la disillusione

PARINI, dal Giorno: Danzando sulla tolda del Titanic
ALFIERI: A Parigi sbastigliato
FOSCOLO, Ode a Napoleone liberatore
MONTI, Bassvilliana: una voce controrivoluzionaria
FOSCOLO, dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: Dopo Campoformio
ALFIERI, dal Misogallo: La repubblica dei “pidocchi”

Webinar 2 – La Rivoluzione in prospettiva

MANZONI, Cinque maggio
NIEVO, da Le confessioni di un italiano: La rivoluzione vista dall’Italia
DA PONTE, dalle Memorie: La fine di Venezia
MANZONI, La Rivoluzione francese e la rivoluzione italiana

CALENDARIO

1° webinar: mercoledì 23 aprile, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
2° webinar: mercoledì 30 aprile, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, si potrà accedere alla registrazione del webinar nei 30 giorni successivi.


https://formazione.loescher.it/prodotto/gli-scrittori-italiani-e-la-rivoluzione-francese-da-parini-a-ippolito-nievo-id-s-o-f-i-a-97755/

Creato da Redazione Italianoascuola, Mercoledì 02 Aprile 2025

Commenti

Effettua il login per lasciare un commento.