Webinar - Alla scoperta della punteggiatura: difficoltà di apprendimento e modalità di insegnamento
L’incontro propone un inquadramento generale sulla punteggiatura, a partire dalle difficoltà più ricorrenti nella scrittura di oggi, per chiarire la sua vera natura e le funzioni che svolge nel testo scritto. Ciò permetterà di superare due luoghi comuni («la punteggiatura serve solo per respirare» e «la punteggiatura non ha regole fisse»), vere ‘fake news’ che sono all’origine di alcuni equivoci che da tempo ne limitano o ne compromettono l’insegnamento. Sarà così possibile delineare i tratti di un approccio didattico aggiornato, innovativo ed efficace, da adattare ad allieve e allievi di ogni ordine scolastico.
Si parlerà di:
Inquadriamo il problema. Quali sono le difficoltà più ricorrenti nella scrittura di oggi a livello di segni interpuntivi e perché è così difficile apprendere l’uso della punteggiatura.
Natura e funzioni della punteggiatura. Come è nata la punteggiatura e quali sono le sue funzioni nel testo scritto, per andare oltre ai luoghi comuni che ne compromettono l’insegnamento.
Un decalogo per l’insegnante. Quali sono i principi che bisognerebbe osservare per mettere a punto una nuova didattica della punteggiatura, che sia in linea con il quadro teorico e con le esigenze di chi apprende.
Una proposta di curricolo verticale. Non tutti gli usi interpuntivi si apprendono nello stesso tempo: ci sono usi standard, più semplici, e usi avanzati, più difficili. È importante insegnare entrambi rispettando la gradualità dell’apprendimento, ovvero seguendo un curricolo verticale.
Le strategie didattiche. Esempi concreti di attività didattiche e di percorsi che portano a scoprire la funzione della punteggiatura in maniera efficace e progressiva.

Commenti
Effettua il login per lasciare un commento.