Webinar - L’IA-taliano e le sue varietà


Luogo:Online Durata:Data unica Data:lunedì 26 maggio 2025 Orario:18:30 Organizzatore:Mondadori Formazione
Descrizione

All’inizio di questo secolo, Raffaele Simone aveva individuato tre paradigmi di scrittura: quello platonico, basato fin dall’antichità sulla concretezza materiale del testo (a cui corrisponde l’italiano scritto tradizionale); quello digitale, dalla videoscrittura fino agli SMS e poi agli smartphone (coincidente con l’italiano digitato); quello multimediale, in cui l’interazione con video e audio ha ricondotto la scrittura a un ruolo ancillare (l’era attuale, dell’e-taliano). Oggi stiamo entrando in un quarto paradigma, che potremmo definire algoritmico, nel quale la lingua dominante potrebbe diventare proprio l’IA-taliano, vale a dire l’italiano prodotto da quella particolare tipologia di IA definita «modelli linguistici di grandi dimensioni» (Large Language Models). Gli esempi che faremo deriveranno, in particolare, dalla produzione linguistica derivata dall’uso di ChatGPT, Gemini, Claude e Copilot.

Si parlerà di:


Un nuovo paradigma. La rapidissima affermazione delle cosiddette «Intelligenze artificiali» ha portato con sé un nuovo tipo di lingua telematica fondato sulla comunicazione tra persone e macchine.
Dall’e-taliano all’IA-taliano. La descrizione dell’italiano telematico deve ora tener conto di queste nuove fonti di lingua che progressivamente stanno modificando il repertorio dell’italiano contemporaneo.
Lo standard e i registri. Qual è lo standard di riferimento dell’italiano prodotto da queste macchine? Come rispondono queste macchine alla richiesta di simulare alcuni specifici registri dell’italiano contemporaneo?
L'IA-taliano e le sue varietà. Il fatto che esistano ormai diversi tipi di IA disponibili per la produzione di testi in lingua italiana comporta una specifica differenza tra varietà interne all'IA-taliano?
Quattro pericoli. I rischi principali coincidono con l’attribuzione all’IA di quattro possibili ruoli: la guida, l’oracolo, l’autore, il cervello.


https://www.mondadorieducation.it/webinar-e-eventi/lia-taliano-e-le-sue-varieta/

Creato da Redazione Italianoascuola, Martedì 06 Maggio 2025

Commenti

Effettua il login per lasciare un commento.