Le leggi razziali in Italia


Lingua:Italiano Destinatari:Tutti gli interessati Luogo:Università di Basilea, Petersplatz 1, Aula 115 Regione:BS Durata:Data unica Data:giovedì 20 settembre 2018 Orario:18:15 Organizzatore:ASRI BASILEA Relatori/relatrici:prof.sa Anna Foa
Descrizione

Conferenza della Prof. Anna Foa

Le leggi del 1938: razzismo, antisemitismo, Shoah

Le leggi emanate dal regime fascista ottant’anni fa colpivano in primo luogo gli ebrei, privandoli di gran parte dei loro diritti, ponendoli in uno stato di discriminazione, isolandoli dal resto dei cittadini italiani. Ma esse colpivano anche gli italiani non ebrei, che pure a quelle leggi non fecero nessuna opposizione: infatti, quelle leggi abolivano le conquiste del Risorgimento, abbattendo i principi stessi di uguaglianza su cui si era costruita la Nazione italiana. Le leggi si inserivano, inoltre, in un clima ideologico generale fin dagli ultimi decenni dell’Ottocento pesantemente segnato dall’idea di razza. Un’idea di razza che comprendeva e privilegiava gli ebrei, ma che era rivolta anche contro gli africani e mirava, nel contesto delle sanguinose conquiste coloniali italiane di quegli anni, ad esaltare la “razza” dominante e ad impedire contatti con i colonizzati. Anche se non direttamente volte allo sterminio degli ebrei, le leggi razziste del 1938 pongono le basi per quella che dal 1943 in poi sarà la Shoah italiana, sia con il censimento degli ebrei italiani, le cui liste servirono ai nazisti e ai fascisti per individuare e scovare gli ebrei, sia creando un clima antisemita diffuso che, negli anni della deportazione, facilitò la “caccia” agli ebrei e la loro deportazione.


Ulteriori informazioni

Anna Foa ha insegnato storia moderna all’Università “La Sapienza” di Roma. Si è occupata principalmente di storia sociale e culturale della prima età moderna, di storia dell’Inquisizione, di storia degli ebrei. Tra i suoi libri: Ebrei in Europa dalla Peste Nera all’Emancipazione (Roma-Bari 1992), Giordano Bruno (Bologna 1998), Eretici, storie di streghe, ebrei e convertiti (Bologna 2004), Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento (Roma-Bari 2009), Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del 1943, (Roma-Bari 2013), Andar per ghetti e giudecche (Bologna 2014), La famiglia F. (Roma-Bari 2018), Andar per luoghi di confino (Bologna 2018). Ha lavorato sulla didattica della storia e ha pubblicato per Laterza, insieme ad Anna Bravo e Lucetta Scaraffia, un manuale di storia per le scuole superiori, I nuovi fili della memoria. Uomini e donne nella storia. Collabora all’Osservatore Romano, a Donne Chiesa Mondo, all’Avvenire, a Pagine Ebraiche.


http://www.asri-basilea.ch

Creato da Alessandra Minisci, Martedì 04 Settembre 2018

Commenti

Effettua il login per lasciare un commento.